Per
Veterinary Public Health - VPH - (Sanità Pubblica Veterinaria) intendiamo la responsabilità veterinaria nella “produzione” della salute dell’uomo.
Alcune definizioni:
parte delle attività di sanità pubblica che ha come scopo l’applicazione delle capacità, conoscenze e risorse professionali veterinarie ai fini della protezione e del miglioramento della salute umana (OMS – Ginevra, 1974);
Più recente del 2002, “somma dei contributi al benessere fisico, mentale e sociale delle persone attraverso la conoscenza e l’applicazione della scienza veterinaria”.
Il concetto italiano di SPV è molto più ampio ed abbraccia tutte le attività veterinarie di rilevanza pubblica. In Italia, a differenza della maggioranza delle altre nazioni, i Servizi Veterinari Pubblici fanno capo all’amministrazione sanitaria.
Definizione “italiana” di SPV (Marabelli e Mantovani, 1997) azioni che il pubblico (i consumatori) ed i pubblici amministratori si aspettano dalla Medicina Veterinaria (soprattutto dai Servizi Veterinari pubblici) per la salvaguardia di salute, economia, ambiente, coesistenza con gli animali.
Attualmente la normativa Europea offre un ruolo fondamentale nella gestione della Sanità Pubblica Veterinaria al Veterinario Aziendale od al Veterinario Libero Professionista consulente in sicurezza alimentare e sanità animale.
Le attività di sanità pubblica veterinaria hanno lo scopo di controllare gli aspetti negativi derivanti dal rapporto uomo-animale e di salvaguardarne e promuoverne gli aspetti positivi.
www.sanitapubblicaveterinaria.it